
come promesso a pippi in qualche post sparso pubblico la ricetta dei miei cuor di mela!! è tanto che non mi inventavo qualche dolce ed è altrattanto tempo- ma forse un po' in meno- che non pubblico qui qualcosa intorno alle mie sperimentazioni dolciarie
ok ok.... lo ammetto la foto non rende benissimo... ma guagliù, credetemi, sono buoni
andiamo per ordine
ingredienti
1 dose di pasta frolla (se vi interessa sapere come la faccio chiedete e vi risponderò... anche se ho sempre qualche problema con la consistenza mi viene troppo morbida o sbriciolosa e allora non si piega come dovrebbe con i risultati che vedete sopra... ma tant'è!!!)
per la salsina di mele
5 mele grandi
5 cucchiai di zucchero
1 bicchiere di vino rosso
2 chiodi di garofano
la buccia grattuggiata di un limone
cannella (a chi piace... io la detesto!!!)
Preparare la frolla. Lasciarla riposare in frigo avvolta in una pellicola trasparente. Nel frattempo lavare, sbucciare, tagliare a pezzi non tanto grossi le mele (che raccontata così pare che uno è scemo... che non lo sai che prima di sbucciarle le cose si lavano???? vabbè... portate pazienza). Qualche pezzetto di mela conservarlo per dopo e sminuzzarlo. Metterle in una casseruola a fuoco lento insieme agli altri ingredienti. Quando le mele saranno disfatte(abbastanza) e il vino tirato (abbastanza) spegnere il fuoco, eliminare i chiodi di garofano (e qui l'operazione più complicata perchè tendono a mimetizzarsi quei bastardi) passare il tutto nel mixer o frullatore
A questo punto prendere la frolla e tirarla sottile, tagliare tanti cerchi grandi (io ho banalmente usato un bicchiere) stendere un po' di salsina di mele e lasciar cadere qualche pezzettino crudo. Chiudere i biscotti. E qui la consistenza della frolla mi fa sempre disperare... alla fine ho ripiegato sul ripiego... nel senso che invece di sovrapporre due dischetti di pasta, ho ripiegato il cerchio grande su se stesso a mò di involtino.
Infornare a 180° per non più di dieci minuti
Vengono morbidi morbidi
buon appetito
ps
cucinare cose dolci... oltre che mangiarle.... può essere un ottimo antidepressivo!!! li ho preparati ieri per accogliere la sorella e il cognato trevigiano che stamattina sono a colazione da me... e poi saranno anche a pranzo e a cena e alla colazione di domani, etc etc, fino a martedì insomma!!!